Nell'immaginario collettivo la Borgogna è identificata con la Côte d'Or, dove si concentra la produzione più alta di Vini leggendari. In realtà essa comprende, oltre allo Chablisien a nord-ovest, anche la Côte Chalonnaise e il Mâconnais a sud, le due regioni che saranno protagoniste. Curiosità: la città di Chalon-sur-Saône, capitale della Côte Chalonnaise, è gemellata con Novara dal 1977. Abbiamo assaggiato quattro Vini Bianchi e due Vini Rossi, sempre ovviamente da Vitigni Chardonnay e Pinot Noir. Ha accompagnato la degustazione una Selezione di Formaggi Francesi di Salumeria Moroni.
La regione del Mâconnais ha terreni favorevoli soprattutto per la produzione di Vini Bianchi, qui lo Chardonnay è presente per l’85%. Protagonisti sono stati infatti un Macon, un Pouilly Loché e un Pouilly Fuissé, il più famoso dei Vini della zona. La regione della Côte Chalonnaise, appena sotto la Côte de Beaune, è invece vocata sia per la produzione di Vini Bianchi sia per quella di Vini Rossi. Oltre a un Montagny, che non può essere che Bianco, concluderanno la serata due Vini Rossi, un Mercurey e un Givry. Alternative interessanti e certamente più abbordabili dei blasonati Vini della Côte d'Or.